In leggerezza. Come dipinge Boucher alla luce delle analisi scientifiche.
Quarto e penultimo appuntamento del ciclo “Boucher e Fragonard. Alla corte del re e Oltre”, promosso in occasione della mostra temporanea che celebra la produzione pittorica diFrançois Boucher (Parigi 1703 – 1770) e del più talentuoso dei suoi allievi, Jean Honoré Fragonard (Grasse 1732-Parigi 1806).
Sabato 22 marzo 2025 alle ore 16:00, presso l’Auditorium della Casa Museo Zani, Gianluca Poldi, fisico specializzato in diagnostica non invasiva per l’esame di opere policrome, dedica uno speciale incontro dal titolo “In leggerezza. Come dipinge Boucher alla luce delle analisi scientifiche“.
_________________________
Gianluca Poldi
Specializzato in analisi scientifiche non invasive per l’esame di opere policrome, ha effettuato esami su migliaia di dipinti in musei e collezioni private, in Italia e all’estero.
È consulente per enti pubblici e privati, docente a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Storia dell’Arte dell’Università degli Studi di Udine ed è collaboratore presso l’Università di Urbino.
Ha pubblicato numerosi saggi, libri e articoli scientifici inerenti analisi scientifiche e tecnica pittorica, con una particolare attenzione ad artisti del XV-XVI secolo, specie di area veneta e lombarda, del tardo XIX e delle avanguardie italiane.