Osservatorio Economico

Questione di numeri

A partire dal 2011 il Consorzio Franciacorta è il primo nel settore vitivinicolo italiano a disporre di dati certi raccolti tra le aziende associate attraverso l’Osservatorio Economico. Un sistema di rilevazione e analisi statistica dei dati di commercializzazione e distribuzione del Franciacorta in Italia e all’Estero.

Il sistema, che a Dicembre 2022  ha una copertura sul totale delle Aziende Consorziate dell’81,9%, rileva in forma anonima i dati consentendo agli associati di disporre continuativamente di informazioni statistiche sulla vendita e la commercializzazione, preziose per la definizione di politiche di business aziendale o in termini di confronto tra trend aziendale e territoriale.

La disponibilità dei dati prodotti dall’Osservatorio Economico costituisce inoltre un asset strategico per la migliore allocazione degli investimenti consortili e per la definizione di strategie di valorizzazione mirate del Brand Franciacorta.

I numeri del franciacorta

Volumi di vendita — 2022

Franciacorta DOCG:  volumi totali di bottiglie equivalenti commercializzate.
(Stima sul totale delle aziende; campione aziende aderenti all’osservatorio economico: 81,9%)

Volumi di vendita Italia/Estero — 2022

Italia
Estero

Franciacorta DOCG:  volumi totali di bottiglie equivalenti commercializzate in Italia e sui mercati esteri.
(Stima sul totale delle aziende; campione aziende aderenti all’osservatorio economico: 81,9%)

Esportazioni — 2022

Franciacorta DOCG: ripartizione delle vendite tra i principali mercati esteri
(Volumi stimati sul totale delle aziende; campione aziende aderenti all’osservatorio economico: 81,9%)

Volumi di vendita per Tipologie — 2022

Franciacorta DOCG: ripartizione delle vendite globali sulle diverse tipologie
(Volumi stimati sul totale delle aziende; campione aziende aderenti all’osservatorio economico: 81,9%)

Commento ai dati 2022

[Periodo di riferimento: Gennaio-Dicembre 2022. Copertura stimata aziende aderenti sul totale al 31/12/2022: 81,9%]

Nota metodologica:

I dati riportati nel presente documento rappresentano una stima sul totale delle cantine aderenti al Consorzio: tale stima è calcolata prendendo come riferimento i dati delle aziende partecipanti all’osservatorio economico. Ritenendo tale campione rappresentativo, per ogni anno viene considerata la copertura delle aziende partecipanti (ad esempio, 81,9% per il 2021) e tutti i relativi dati vengono portati proporzionalmente al 100%.

Per questa ragione, i dati riportati in questo commento differiscono da quelli nelle tabelle del report, che contiene invece i dati esatti (e non stimati) ricavati dagli invii mensili delle aziende.

Alcuni dati riportati in questo documento possono differire lievemente rispetto a quelli comunicati nel corso degli anni in quanto nel corso del tempo possono essere intervenute correzioni/integrazioni dei dati di piccola entità.

Riepilogo anno 2021

I dati dell’Osservatorio Economico, a fine 2021, riportavano una crescita in volumi stimati sul totale delle aziende pari al 28,3% rispetto al medesimo periodo dell’anno 2020.

Tenendo conto delle peculiarità dell’anno 2020 legate al fenomeno pandemico da Covid-19, erano state analizzate anche le variazioni rispetto all’anno 2019, in cui non erano presenti fattori esogeni ad influenzare le vendite. Anche rispetto all’anno 2019 le vendite del 2021 risultavano essere in crescita, con un tasso positivo del 15,5%.

Più nel dettaglio, il mercato interno rappresentava nel 2021 l’89,7% del venduto in termini di volumi, in crescita del 28,4% rispetto al 2020, e del 16,8% rispetto al 2019. L’export costituiva il restante 10,3%, con un tasso di crescita pari al 27,6% rispetto al 2020, e del 5,3% rispetto al 2019.

Anno 2022

L’anno 2022 si è aperto con un trend di vendite particolarmente positivo nel primo quadrimestre, se confrontato con il periodo corrispondente del 2021 in cui si ebbe una fase di mercato incerta dovuta alle restrizioni legate all’emergenza Covid-19.

Il mese di gennaio ha infatti presentato tassi di crescita nei volumi che sfioravano il 37%, e i tre mesi successivi hanno confermato e consolidato la tendenza alla crescita con variazioni positive rispettivamente del 57,8%, 41,0% e 27,6%.

L’anno 2022 è poi proseguito con i mesi compresi tra maggio e settembre in cui il trend di vendita ha invertito la tendenza, segnando valori negativi nella crescita dei volumi compresi tra il -3,8% di maggio e il -20,4% di agosto rispetto ai medesimi mesi del 2021.

Va tuttavia considerato che questi mesi si confrontano con un periodo che, nel 2021, era stato particolarmente performante, riportando percentuali di crescita estremamente elevate rispetto all’anno precedente.

Osservati da una prospettiva temporale più ampia, infatti, i volumi di vendita del periodo maggio-settembre 2022 risultano essere in crescita se paragonati, come è ovvio, all’anno 2020 e, più significativamente, anche al 2019 (+22,7%).

Tenendo conto, inoltre, di ulteriori fattori esogeni che possono aver condizionato negativamente le vendite di questi mesi (come la ridotta disponibilità di prodotto da parte di alcune cantine, e i fattori economico-sociali-climatici che hanno caratterizzato questo periodo), il dato può essere interpretato più positivamente.

L’anno si è indirizzato poi verso la conclusione con un bimestre (ottobre-novembre) di sostanziale pareggio rispetto al 2021, per poi chiudersi con un mese di dicembre che ha segnato invece una flessione del 17,5%.

Nell’insieme l’anno 2022 presenta un venduto in volumi stimati sul totale delle aziende pari a 20.212.348 bottiglie equivalenti, sostanzialmente assimilabile a quello dell’anno 2021 (-0,6%).

Al fine di una valutazione più equa è utile verificare come, con una visione di più ampio respiro temporale, si abbia una tendenza alla crescita rispetto agli anni immediatamente precedenti al 2021: anche rispetto all’anno 2019, infatti, le vendite del 2022 risultano essere decisamente superiori.

A questi valori di pareggio nei volumi si è affiancato un trend decisamente più positivo nei fatturati, che hanno presentato in tutti i mesi tassi di crescita superiori (o inferiori nei periodi di decrescita), a dimostrazione del fatto che il prezzo medio di vendita è in costante crescita.

Più nel dettaglio, il mercato interno rappresenta nell’anno 2022 l’88,5% del venduto in termini di volumi, in flessione del 2,0% rispetto al 2021. L’export costituisce il restante 11,5%, con un tasso di crescita positivo, pari all’11,3%, dovuto anche alla progressiva ripresa degli scambi commerciali con i Paesi esteri.

Tra i canali di vendita, continua la crescita dell’Horeca, bilanciata da un calo nelle vendite sul canale GDO. Questi fenomeni sono chiaramente spiegati dal progressivo ritorno alla convivialità a seguito della rimozione delle restrizioni legate alla pandemia.

La distribuzione delle vendite domestiche per Aree Nielsen evidenzia come le regioni del Nord-Ovest rappresentino poco meno della metà del fatturato interno (47,7%), mentre la restante quota si ripartisce tra Nord-Est, Centro e Sud con una prevalenza del primo (21,0%) su questi ultimi (rispettivamente 19,3% e 12%).

La Lombardia si conferma la prima regione (35,9% delle vendite in Italia), seguita dall’Emilia Romagna (10,5%). Il Piemonte occupa la posizione più bassa del podio con un 9,2% del venduto. 

Analizzando le esportazioni, a livello di singole nazioni la Svizzera conferma il proprio primato, rappresentando il 20,3% dell’export totale. Seguono il Giappone, che rappresenta nel 2022 il 13,7% del totale export, gli Stati Uniti (12,1% del totale export), la Germania e il Belgio (rispettivamente 10,9% e 5,8% del totale export).

Tutti questi Paesi presentano tassi di crescita positivi rispetto al 2021: Svizzera +1,6%; Giappone +28,2%; USA +9,0%; Germania +46,3%; Belgio +20,5%.

A livello globale il prezzo medio allo scaffale di una bottiglia equivalente, indistinto per tipologie, si assestava a fine 2021 a € 21,5 Iva Inclusa.

Nell’anno 2022 questo valore è salito a 22,9€ Iva Inclusa

MAIN PARTNERS

Michelin 2023 Italia
CNMI Camera Nazionale della Moda Italiana
Porsche Carrera Cup Italia
1000 Miglia
EMMYS

TECHNICAL
PARTNERS

Slow Food
Parmigiano Reggiano
Calvisius
Acqua Panna
San Pellegrino
Valoritalia

EDUCATIONAL
PARTNERS