Franciacorta: Tipologie e Abbinamenti

Aromi, tipologie e abbinamenti

I vini della Franciacorta, in base alle uve e alla fermentazione, si dividono in diverse tipologie a partire appunto dal Franciacorta. Questo vino, dal gusto sapido, fresco, fine e armonico è un vino ideale a tutto pasto, dai piatti più semplici a quelli più complessi. Il Franciacorta Satèn, fruttato e caratterizzato da una piacevole sapidità e freschezza, è invece il vino ideale da abbinare a piatti morbidi, leggeri e delicati. Il Franciacorta Rosé infine, vino di grande struttura e vigore, al contrario del Satèn è perfetto per essere abbinato a piatti più saporiti.

Franciacorta, Franciacorta Satèn e Franciacorta Rosé possono acquisire maggior personalità, complessità e raffinatezza, con periodi più lunghi di maturazione e affinamento. È il caso del Franciacorta Millesimato e del Franciacorta Riserva.

Le tipologie di Franciacorta

Dosaggi

Le diverse tipologie di Franciacorta sono caratterizzate da differenti dosaggi di liqueur aggiunti dopo la sboccatura e sono quindi dotate di originali e spiccate personalità:

(zucchero fino a 3 g/l, residuo naturale del vino) – è il più secco della gamma dei Franciacorta.

(zucchero fino a 6 g/l) – molto secco.

(zucchero inferiore a 12 g/l) – secco ma un po’ più morbido rispetto all’Extra Brut, è sicuramente la tipologia di Franciacorta più versatile.

(zucchero 12-17 g/l) – morbido, con un dosaggio leggermente maggiore rispetto al classico Brut, è indicato per una grande varietà di cibi.

(zucchero 17-32 g/l) – leggermente abboccato.

(zucchero 32-50 g/l) – sapore abboccato dovuto al dosaggio zuccherino piuttosto elevato, si abbina bene con i dolci.

MAIN PARTNERS

CNMI Camera Nazionale della Moda Italiana
Porsche Carrera Cup Italia
1000 Miglia

TECHNICAL
PARTNERS

Slow Food
Parmigiano Reggiano
Valoritalia

EDUCATIONAL
PARTNERS