Onde Musicali – Cinquanta concerti per riscoprire i comuni sul Lago d’Iseo

Stile

CulturaleTuristico

Durata

1/2 giorniWeekend

N° di persone

CoppiaPiccolo gruppo

Stagione

PrimaveraEstate
Condividi

La celebre rassegna torna ad animare le rive del Sebino offrendo l’occasione per trascorrere un weekend all’insegna della buona musica e del buon vino

Dal 30 maggio al 7 settembre, il Lago d’Iseo tornerà a essere il suggestivo palcoscenico di una kermesse musicale organizzata dall’Accademia Tadini di Lovere, ormai giunta alla settima edizione: il Festival “Onde musicali”. Sotto la direzione artistica di Claudio Piastra, talenti già affermati e giovani promesse della scena musicale internazionale si esibiranno in più di cinquanta concerti di musica classica, lirica, sinfonica, cameristica e antica. Gli eventi – principalmente a ingresso libero – si terranno come di consueto in affascinanti contesti artistici e naturalistici, invogliando così il grande pubblico a cogliere il piacevole pretesto per esplorare i dintorni, anche dal punto di vista enogastronomico.

Gli eventi di apertura si terranno il 30 e il 31 maggio, rispettivamente nel cortile dell’Accademia di Scienze, Lettere e Arti dell’Ateneo di Brescia e presso l’Accademia Carrara di Bergamo, e vedranno protagonisti tre giovani musicisti della Hanns Eisler Musikhochule di Berlino. L’inaugurazione ufficiale si terrà invece sabato 1 giugno nel sagrato della Pieve di Sant’Andrea di Iseo, capoluogo del lago nonché uno dei diciannove comuni della Franciacorta, terra che battezza il rinomato metodo classico. 

Il Festival diviene così un’occasione propizia per trascorrere un fine settimana rilassante e godereccio, di cui la musica non è che il coronamento. Impossibile attraversare la patria della Docg bresciana senza visitare almeno una delle numerose cantine, ciascuna delle quali definisce la ricchezza di un territorio che può vantare molteplici espressioni. Ascoltare la storia che sta dietro e dentro un calice dalla voce dei produttori è un’opportunità unica per acquisire maggiore consapevolezza del vino che si sta bevendo, vivendo al contempo un’esperienza sensoriale immersiva. 

A soli dieci minuti dal borgo di Iseo sorge Corte Franca, un comune sparso nato negli anni Venti dalla fusione delle frazioni di Borgonato, Colombaro, Nigoline e Timoline. Oltre alle Torbiere del Sebino – una riserva naturale di rilevanza internazionale – questa terra accoglie numerosi vigneti, spesso a conduzione familiare. Ne è un esempio l’azienda agricola Bosio – condotta da Cesare e Laura Bosio – che si estende su una superficie di circa venti ettari vitati. La passione per la terra e per il vino ha spinto i due fratelli a coltivare l’ambizioso progetto imprenditoriale avviato nel 1998 con l’obiettivo di alzare ulteriormente il livello qualitativo del prodotto finale. Emblematica l’etichetta B.C. 2011, che rappresenta l’evoluzione della cuvée Boschedòr: una “Boschedòr Continua” che prevede una maturazione sui lieviti di centoventi mesi, risultante in piacevolissime note speziate.

Sempre nel territorio di Corte Franca, a pochi chilometri di distanza, si colloca l’azienda agricola Barboglio De Gaioncelli: le origini della famiglia risalgono alla fine del Duecento, periodo in cui il capostipite Alghisio de Alghisi – originario della Val Seriana – si stabilisce nel bresciano per investire i profitti della vita militare. L’avventura vitivinicola, iniziata nel 1875, continua a essere tramandata di generazione in generazione, e trova concretezza nella cantina situata nei locali di Palazzo Barboglio De Gaioncelli. Da non perdere la cui visita proposta con la degustazione delle diverse tipologie di Franciacorta, abbinate ai salumi e ai formaggi locali.

L’aperitivo in cantina non può che essere il preludio di un buon pasto, naturalmente a bordo lago. A Clusane, frazione di Iseo, il ristorante Da Nadia invita locals e turisti ad assaggiare le creazioni di Nadia Vincenzi, che da trent’anni cucina tra le province di Bergamo e Brescia coniugando l’ospitalità della Romagna – sua terra natia – con gli ingredienti del Molise, la regione in cui è cresciuta. 

I vacanzieri che prediligono la sponda bergamasca del Sebino potranno invece optare per l’Hotel Ristorante Miranda. La magnifica veduta sul Monte Isola accompagna i piatti ideati da Pasquale Spelgatti – chef storico del locale – che propone una cucina classica di carne e di pesce, talvolta vivacizzata da qualche guizzo creativo. 

Il B&B Casita Mia, distante dal centro di Clusane quel tanto che basta per fare un pieno di relax, è il luogo ideale per esplorare la Franciacorta senza allontanarsi troppo dai luoghi del Festival. Le tre camere tematiche – ispirate ai momenti felici dei due giovani gestori – godono di un balcone con vista lago di cui approfittare nei mesi estivi, magari dopo un bel concerto e in compagnia di un calice di vino frizzante.

Cantine e Attività correlate

Mood
Servizi
Lingue
B

B&B Casita Mia

Bed & Breakfast
Via del Dossello, 42, 25049 Clusane BS, Italia

Bosio

Cantine
Via Mario Gatti, 4, 25040 Corte Franca BS, Italia
C
D
T

Playlist

Dove c’è un motivo per festeggiare ci deve essere un calice di Franciacorta e un sound straordinario.

Condividi

Vivi e condividi questa esperienza con i tuoi amici.

Meteo

Altre esperienze

MAIN PARTNERS

CNMI Camera Nazionale della Moda Italiana
Porsche Carrera Cup Italia
1000 Miglia
EMMYS

TECHNICAL
PARTNERS

Slow Food
Parmigiano Reggiano
Valoritalia

EDUCATIONAL
PARTNERS