Utile e dilettevole. Un itinerario per capire il mondo che cambia

Stile

Culturale

Durata

Weekend

N° di persone

CoppiaFamiglia

Stagione

Primavera
Condividi

Sei eventi con sei relatori d’eccezione offrono l’occasione di esplorare i dintorni enogastronomici di Palazzolo sull’Oglio discutendo di attualità e geopolitica

Rinascimento Culturale è un’associazione apolitica e senza scopo di lucro che riunisce persone accomunate dall’amore per la cultura e per il territorio in cui vivono, cha hanno fatto propria la missione di promuovere il cambiamento facendo rete. Una rete fondata sul dialogo e sul confronto con le istituzioni, nella speranza di un Rinascimento italiano ispirato da idee e visioni nuove. Per questo motivo, ogni anno l’associazione organizza un Festival Culturale che si è ormai consolidato come punto di riferimento nel panorama della divulgazione italiana.

La rassegna di quest’anno si terrà come di consueto ai confini della Franciacorta: i comuni di Palazzolo sull’Oglio, Chiari e Cologne ospiteranno sei eventi con sei relatori d’eccezione per comprendere i temi più critici e complessi dell’attualità e della geopolitica. Il primo incontro del Festival avrà come protagonista Vittorino Andreoli: il 4 aprile lo psichiatra di fama mondiale analizzerà la dittatura del denaro, in grado di provocare veri e propri disturbi di dipendenza quando da mezzo si tramuta in fine ultimo dell’esistenza umana.

Il 5 aprile sarà la volta della reporter Cecilia Sala, che – raccontando le storie di una modella ucraina, uno studente di Teheran, una campionessa di kick boxing fedele alla Repubblica islamica e tanti altri protagonisti – vuole attirare l’attenzione su «tre incendi che bruciano il mondo», superando i confini dei Paesi in cui sono divampati. Il 6 aprile Beppe Severgnini guiderà il suo pubblico in una riflessione sul ruolo dell’Europa e dell’Unione europea nel mondo contemporaneo. Mentre il 7 sarà il turno di Dario Fabbri, giornalista e analista geopolitico nonché fondatore e direttore editoriale di Domino: una rivista mensile che si propone di descrivere le connessioni tra gli eventi che innescano quell’effetto domino capace di cambiare il mondo.

Gli appuntamenti proseguiranno nel weekend successivo: l’11 aprile Francesco Costa – vicedirettore del Post ed esperto di politica statunitense – accompagnerà il pubblico attraverso un viaggio nel presente e nel futuro del Nuovo Mondo; la manifestazione si concluderà il 12 aprile con l’intervento di Nello Cristianini, esperto di apprendimento automatico e bioinformatica che si impegna ad approfondire le sfide etiche legate all’applicazione delle tecnologie intelligenti.

Economia, Politica, Storia, Intelligenza Artificiale. Utili e interessanti pretesti per esplorare la vicina Franciacorta e le sue chicche enogastronomiche, in primis le cantine. Nella frazione di San Pancrazio di Palazzolo sull’Oglio sorge l’azienda Ugo Vezzoli, con sede nell’antico palazzo di San Pancrazio. Qui, gli uffici e la sala per le degustazioni sono ospitati all’interno dell’edificio originario del Cinquecento, mentre le cantine si sviluppano su due livelli: uno interrato e l’altro in superficie, che utilizza parte degli edifici rurali ottocenteschi. I vigneti – situati nel comune di Adro e nella frazione di San Pancrazio – sono destinati alla produzione di circa ventimila bottiglie di Franciacorta, alle quali si aggiungono quasi diecimila bottiglie di vino fermo Curtefranca Doc e Sebino Igt, altre due importanti denominazioni bresciane.

A pochi chilometri di distanza, sorge l’azienda agricola La Boscaiola – Vigneti Cenci: circa sei ettari di vigneti si estendono ai piedi del Monte Orfano, che offre un terreno particolarmente adatto alla maturazione del Pinot Bianco, fiore all’occhiello della cantina. Il suolo calcareo e l’esposizione a sud garantiscono una mineralità distintiva e un gusto di frutta matura ben riconoscibili nelle sei diverse cuvée prodotte dall’azienda.

La sua vicina di casa è La Riccafana di Riccardo Fratus: l’azienda vitivinicola – che prende il nome dal toponimo della zona – nasce nel 1973 con suo padre Giovanni, tornato in Franciacorta per recuperare i vigneti e il cascinale quattrocentesco, all’epoca diroccato. L’aspirazione al miglioramento continuo ha condotto l’azienda alla conversione dell’intera produzione al biologico e all’ampliamento della cantina storica, che può essere visitata dopo una passeggiata tra i filari e prima della degustazione guidata.

Chi preferisce godersi un buon calice di vino anche durante i pasti può trovare accoglienza presso il Ristorante La Corte: aperto nel 1993 da Aldo Chiari, chef e sommelier, e Cinzia Martina, responsabile di sala, propone una cucina creativa che presta particolare attenzione alla stagionalità e al territorio. Sempre a Palazzolo dell’Oglio, Maurizio e Grazia custodiscono le tradizioni culinarie di famiglia nell’Osteria della Villetta: le verdure raccolte nell’orto di proprietà, il pescato dei laghi bresciani e i Presidi Slow Food trovano posto in un menu che celebra la ricca cultura gastronomica locale.

La soluzione migliore per assistere a tutti gli eventi del Festival e trascorrere un fine settimana a Palazzolo d’Oglio, visitando la Vecchia Pieve, passeggiando sul ponte romano e ammirando la Torre del Popolo, è quella di pernottare in loco. Il B&B Acero Rosso, situato a soli cinque minuti dal casello autostradale di Palazzolo, lungo l’autostrada A4, si trova in una posizione ideale tra le città di Brescia e Bergamo. Circondato dai pittoreschi vigneti franciacortini e vicinissimo anche al Lago d’Iseo, offre un rifugio tranquillo per gli ospiti in cerca di relax e di cultura.

Cantine e Attività correlate

Mood
Servizi
Lingue
B

B&B Acero Rosso

Bed & Breakfast
Via Giovanni Falcone, 5, 25030 Erbusco BS, Italia
L
O
R
U
V

Vigneti Cenci

Cantine
Via Riccafana, 19, 25033 Cologne BS, Italia

Playlist

Dove c’è un motivo per festeggiare ci deve essere un calice di Franciacorta e un sound straordinario.

Condividi

Vivi e condividi questa esperienza con i tuoi amici.

Meteo

Altre esperienze

MAIN PARTNERS

CNMI Camera Nazionale della Moda Italiana
Porsche Carrera Cup Italia
1000 Miglia

TECHNICAL
PARTNERS

Slow Food
Parmigiano Reggiano
Valoritalia

EDUCATIONAL
PARTNERS