Sparkling Night | Natale in Franciacorta

Stile

EnogastronomicoTuristico

Durata

1/2 giorni

N° di persone

CoppiaPiccolo gruppoFamiglia

Stagione

Inverno
Condividi

Tre comuni, tre cantine con agriturismo e tre eventi per una fuga natalizia nella terra della Docg bresciana

Siete già stanchi delle mille cene tra amici, delle prime interminabili tombolate e delle maratone di cinepanettoni imposte dalla famiglia e dai palinsesti tv? Dopo “Natale a Miami” e “Natale in Sud Africa”, è giunto il momento di un Natale in Franciacorta. Un breve itinerario che tocca tre cantine con agriturismo, pensato per combattere le risate forzate a suon di calici, in allegra compagnia o in beata solitudine. 

La prima tappa di questo tour natalizio è Ome, un borgo tranquillo situato a nord-est della Franciacorta, circondato da boschi, vigneti e uliveti, e attraversato dai torrenti Gandovere e Martignago. Il paesaggio aspro contribuisce a creare un’atmosfera carica di mistero, accentuata dalle stradine anguste che sembrano preferire la conformazione naturale del territorio agli schemi urbanistici più razionali, quasi a voler resistere al processo di antropizzazione. Il fascino atemporale che pervade il paese abbraccia anche i suoi luoghi più iconici, come il santuario cinquecentesco della Madonna dell’Avello – affrescato con oltre centosessanta figure sacre – e il borgo del maglio, custode di una fucina idraulica risalente al XV secolo, ancora oggi funzionante e utilizzata per lavorazioni artigianali. 

Proprio in Via Maglio sorge La Fiorita, un’azienda agricola che gestisce circa quattordici ettari di vigneto a Chardonnay e Pinot Nero nei comuni di Ome, Rodengo Saiano, Passirano e Paderno, con una produzione media di ottomila bottiglie a ettaro. La cantina si estende su duemila metri quadrati: il piano terra è dedicato alla ricezione delle uve, e ai processi di vinificazione, sboccatura ed etichettatura, mentre il piano interrato è riservato all’affinamento sui lieviti. Durante il weekend, La Fiorita accoglie i turisti con visite guidati e degustazioni di Franciacorta in tre tipologie, abbinate ai prodotti tipici locali.

Completano l’offerta sei camere indipendenti, con servizio di pernottamento e colazione. Dal venerdì sera alla domenica a pranzo, il ristorante ospita piccoli e grandi gruppi nelle sue tre sale, proponendo un menu ispirato ai prodotti e alle ricette locali, dai casoncelli al burro versato al manzo all’olio con la polenta. 

Dal 2007 è attiva anche la fattoria didattica, con esperienze educative rivolte a bambini e ragazzi, che attraverso il contatto diretto con la natura e gli animali possono stimolare lo spirito di osservazione e la curiosità per l’ambiente circostante.

Chi desidera esplorare il paese nel pieno dell’atmosfera natalizia, potrà farlo il 15 dicembre in occasione dei Mercatini di Natale che affolleranno il centro storico dalle 9 alle 18. Più di cento bancarelle, accompagnate da canti e “letture sonorizzate”, organizzati in collaborazione con l’Accademia Musicale di Ome, faranno da sfondo a questa giornata a prova di Grinch. 

A pochi passi da Ome si trova Monticelli Brusati, un pittoresco borgo immerso nelle prime propaggini delle Prealpi bresciane, incorniciato da dolci colline coperte di vigneti e prati. Il suo nome, già attestato nel 1385 come Monticelli Brusatorum, richiama la famiglia feudataria dei Brusati e il paesaggio unico che lo contraddistingue. Il territorio è ricco di sorgenti, tra cui spiccano Calchera, alimentata dal monte Madonna della Rosa, e Fontana, che sgorga da fratture nelle rocce calcaree locali.

Proprio nel cuore della collina Madonna della Rosa sorge Villa Franciacorta, un antico borgo medievale costruito attorno a una cantina cinquecentesca. L’azienda include anche l’agriturismo Villa Gradoni Charme & Nature, curato da Roberta Bianchi, figlia del fondatore Alessandro, e il ristorante “éla Osteria in Villa”. Questo luogo affascinante è il risultato di un attento restauro iniziato nel 1960, che ha preservato gli edifici storici, trasformando il borgo in un simbolo di eleganza e tradizione senza tempo. Per Capodanno, Villa Franciacorta offre un’esperienza esclusiva: il pernottamento nell’incantevole borgo e un cenone con piatti della tradizione, sapientemente curato dallo chef Andrea Marenzi presso il ristorante del borgo.

L’itinerario prosegue a Cazzago San Martino, un comune dalla forma oblunga e dalla storia insolita, composto da due anime: quella dominata dal contesto industriale e quella più autenticamente franciacortina, con la sua successione di broli, vigneti, boschi e castelli. L’origine di questa varietà è principalmente storica, dal momento che Cazzago San Martino è un comune creato durante il ventennio fascista per esigenze di razionalizzazione urbanistica, ma di fatto accorpa contesti civici con storie indipendenti, ognuno con la sua parrocchia, le sue feste e il suo patrono (che, curiosamente, non è mai San Martino). Nonostante siano stati declassati al rango di frazioni quasi un secolo fa, gli ex comuni di Bornato e Calino rimangono entità a sé stanti sotto molti aspetti, incluse le tradizioni locali e persino alcuni vocaboli. 

Nella frazione di Calino si colloca l’azienda agricola Priore, fondata nel 1904 da Angelo Mingotti, e dedicata sin dal principio alla coltivazione della vite e all’allevamento di vitelli da carne, mucche da latte, suini e pollame. Risale al 1999 l’apertura della Macelleria Fattorie Priore, per la vendita diretta al consumatore, seguita nel 2007 dall’inaugurazione dell’Agriturismo Le Fattorie, nato dalla volontà di chiudere il cerchio produttivo. Nel 2011 nasce l’Agriturismo Corte Priore, riservato a cerimonie e banchetti. Oggi l’azienda è in mano alla terza generazione della famiglia Mingotti nelle figure di Bruno e Alessandro, che portano avanti con passione e dedizione l’impresa avviata dal nonno.

Per visitare la XXVIII rassegna personale di Carlo Battista Castellini, bisogna spostarsi nella frazione di Bornato. Castellini, falegname originario del borgo, ha unito la passione per l’artigianato a quella per i viaggi trovando nel presepe una chiave di lettura originale per esplorare nuove culture. Dal 14 dicembre al 6 gennaio, sarà possibile ammirare la sua straordinaria collezione che oggi conta oltre mille presepi, provenienti da circa centotrenta Paesi in tutto il mondo.

L’ultima tappa di questo tour è Corte Franca, situata al centro del bacino morenico della Franciacorta. Sotto questo nome si riuniscono quattro nuclei urbani distinti – Timoline, Nigoline, Colombaro e Borgonato – la cui fusione venne decretata nel 1928 da Vittorio Emanuele III. Il nome scelto richiama la storia del territorio, dal momento che i quattro ex comuni erano originariamente corti longobarde, successivamente divenute possedimenti monastici esentati dai tributi, e dunque “franchi”.

Nel territorio di questo comune opera l’azienda Le Quattro Terre, che coltiva vigneti in quattro diverse microzone della Franciacorta, con vocazioni specifiche e peculiari che si traducono in etichette spiccatamente identitarie, raccontate durante i due percorsi pensati per la visita in cantina. Il casale sapientemente restaurato è il cuore dell’azienda, e ospita un agriturismo con vista sui filari. La cucina spazia dai prodotti di terra a quelli di lago, preservando gli ingredienti locali senza disdegnare le sperimentazioni. 

E chi non può a fare a meno di lucine e bancarelle, troverà pane per i suoi denti in Piazza Franciacorta a Timoline di Corte Franca, che ospiterà il tradizionale villaggio di Natale fino al 6 gennaio. 

Cantine e Attività correlate

Mood
Servizi
Lingue
A
C
L

La Fiorita

Cantine
Via Maglio, 10, 25050 Ome BS, Italia
M

Macelleria Priore

Prodotti tipici
Via Sala, 43, Calino, Cazzago San Martino BS, Italia
P

Priore

Cantine
Via Sala, 41, 25046 Cazzago San Martino BS, Italia
S

Playlist

Dove c’è un motivo per festeggiare ci deve essere un calice di Franciacorta e un sound straordinario.

Condividi

Vivi e condividi questa esperienza con i tuoi amici.

Meteo

Altre esperienze

MAIN PARTNERS

CNMI Camera Nazionale della Moda Italiana
Porsche Carrera Cup Italia
1000 Miglia

TECHNICAL
PARTNERS

Slow Food
Parmigiano Reggiano
Valoritalia

EDUCATIONAL
PARTNERS