“Anema e vino”. I Festival Franciacorta Itineranti approdano a Napoli

16 Maggio 2024

La Città del Sole ha celebrato Franciacorta con tre giornate ricche di eventi

È baciata da Apollo duecentocinquanta giorni all’anno, forse proprio perché è stata costruita per rendergli omaggio. E quel sole non può che trattenere a sé tutti coloro che a Napoli nascono, e che fanno proprio di tutto per non doverla abbandonare mai. E gli avventori occasionali non tardano a divenire abituali, perché quel calore sincero e appassionato ti travolge come un grande abbraccio che è difficile non contraccambiare. Tanto innamorati della propria terra quanto ospitali e inclusivi, i partenopei sono sempre pronti a condividere la loro gioia di vivere, anche e soprattutto a tavola; e con l’entusiasmo che li contraddistingue hanno accolto anche Franciacorta per una settimana densa di eventi dedicati al mondo del vino.

Le danze si sono aperte con il Festival, tenutosi il 6 maggio presso lo Yacht Club Marina di Stabia a Castellammare di Stabia. Più di trentuno cantine hanno avuto l’opportunità di presentare le loro migliori referenze con la complicità di uno sfondo d’eccezione, il Golfo di Napoli. La giornata è stata strutturata in due momenti: dalle 16 alle 18 si è svolta la masterclass dedicata alla stampa e agli esperti di settore, che hanno potuto approfondire il processo di produzione del metodo classico e apprezzare le caratteristiche sensoriali al variare delle tipologie e dei dosaggi. A partire dalle 18, l’evento è stato aperto al grande pubblico, che ha avuto l’occasione di degustare le etichette franciacortine dialogando direttamente con i produttori.

Le degustazioni sono proseguite il 7 maggio, in collaborazione con il Gambero Rosso. Nel pomeriggio, il Grand Hotel Parker’s ha ospitato un seminario curato da quattro aziende franciacortine: Ca’ del Bosco, Centinari, Freccianera Fratelli Berlucchi e Ricci Curbastro. Le stesse referenze sono state poi accompagnate alle creazioni dello chef Vincenzo Fioravante, studiate appositamente per l’occasione.

Il giorno successivo Franciacorta è stata accolta dallo chef Peppe Guida: l’Antica Osteria Nonna Rosa a Vico Equense è stata la sede del workshop pomeridiano, mentre la cena è stata organizzata a Villa Rosa ad Alberi, un’oasi di pace immersa nella Penisola Sorrentina. Qui lo chef ha viziato i suoi ospiti con un percorso abbinato alle bottiglie offerte dalle cantine Bellavista, Bosio, San Cristoforo e Vigneti Cenci. Un degno coronamento per questo tour napoletano, pensato per celebrare il buon vino e il buon cibo ma anche per raccontare la Franciacorta fuori dai suoi confini.

Leggi anche

MAIN PARTNERS

CNMI Camera Nazionale della Moda Italiana
Porsche Carrera Cup Italia
1000 Miglia
EMMYS

TECHNICAL
PARTNERS

Slow Food
Parmigiano Reggiano
Valoritalia

EDUCATIONAL
PARTNERS