Giorgio Vezzoli è il nuovo Presidente della Strada del Franciacorta

24 Maggio 2024

L’elezione è avvenuta nell’Assemblea del 23 maggio 2025

La Strada del Franciacorta, una delle prime e più rinomate strade del vino in Italia, annuncia con entusiasmo la nomina di Giorgio Vezzoli quale nuovo Presidente. Vezzoli succede a Camilla Alberti, che ha guidato l’organizzazione negli ultimi sei anni con dedizione e successo, e che lascia ora la presidenza per permettere un nuovo capitolo di crescita e innovazione.

Giorgio Vezzoli, con un’esperienza consolidata nel settore enoturistico e una profonda conoscenza del territorio, assume la guida dell’Associazione per i prossimi tre anni. La sua visione strategica si focalizzerà sul miglioramento dei servizi e delle infrastrutture, elementi fondamentali per sostenere e incentivare l’incremento costante del turismo nella regione.

“Il nuovo Consiglio di Amministrazione eredita il prezioso lavoro svolto negli ultimi sei anni sotto la presidenza di Camilla Alberti, alla quale va il nostro sincero ringraziamento per l’impegno e la dedizione profusi. Durante questi anni di attività all’interno dell’Associazione, è diventato sempre più evidente come la Franciacorta sia cresciuta come destinazione turistica, con numeri in costante aumento. L’enoturismo, in particolare, si è rivelato un pilastro fondamentale di questa crescita. Il nostro compito sarà quello di non accontentarci dei risultati raggiunti, ma di sostenere il territorio in un nuovo balzo in avanti nei prossimi anni.

Questo nuovo Consiglio rappresenta un mosaico di voci provenienti da vari settori del territorio: ristoranti, tour operator, agriturismi, cantine, amministrazioni comunali e attività ricreative. La diversità e la collaborazione tra questi attori sono fondamentali per il successo del nostro operato.

Il nostro obiettivo principale è supportare tutte le attività sul territorio, affinché possano continuare a incrementare il fascino, la disponibilità e l’accessibilità della nostra offerta turistica. Al contempo, ci impegneremo a promuovere la consapevolezza e la responsabilità tra gli attori coinvolti, sostenendo uno sviluppo turistico sostenibile e rispettoso della comunità”. Dichiara il neo Presidente Giorgio Vezzoli.

Sotto la presidenza di Camilla Alberti, la Strada del Franciacorta ha visto una significativa crescita del turismo e un rafforzamento della reputazione internazionale del territorio. Giorgio Vezzoli si impegna a proseguire su questa strada, introducendo nuove iniziative e collaborazioni che possano continuare a far crescere l’attrattiva della regione.

La nostra missione è chiara: rendere Franciacorta una meta sempre più ambita per gli appassionati di vino e per i turisti di tutto il mondo,” ha aggiunto Vezzoli. “Con il supporto di tutti i membri della nostra associazione, sono certo che raggiungeremo traguardi importanti nei prossimi anni.”

Quale membro del Consiglio di Amministrazione della Strada del Franciacorta da diversi anni, Vezzoli ha seguito con passione ed entusiasmo la crescita del territorio da un punto di vista paesaggistico e turistico. Ha inoltre contribuito, grazie anche alla partecipazione a convegni tematici in sinergia con altre associazioni analoghe sul territorio nazionale, a garantire standard qualitativi sempre più alti per i numerosi visitatori che giungono in Franciacorta e che, inevitabilmente, si lasciano conquistare dalla ricca offerta del territorio, capace di soddisfare gli appassionati di vino, arte, cultura, natura e turismo ecosostenibile.

Il Presidente del Consorzio Franciacorta Silvano Brescianini, presente in Assemblea, esprime il suo più sincero ringraziamento a Camilla Alberti e all’intero consiglio uscente per il loro lavoro e la proficua collaborazione durante questi anni ed si congratula con il Presidente Giorgio Vezzoli per il nuovo incarico e augura pieno successo al consiglio entrante confidando che possa continuare la collaborazione e il percorso di crescita e sviluppo, perseguendo con determinazione gli obiettivi comuni.

Con Giorgio Vezzoli sono stati eletti nel nuovo Consiglio di Amministrazione della Strada del Franciacorta:

Categoria Soci del Consorzio

Andrea Assanelli – Antica Cantina Fratta

Chiara Bersi Serlini – Bersi Serlini

Roberta Bianchi – Villa Franciacorta

Michelle Martinelli – Tenuta Martinelli

Gualberto Ricci Curbastro – Ricci Curbastro

Giorgio Vezzoli – Le Quattro Terre


Categoria Consorzio per la Tutela del Franciacorta

Gianluca Agati – Direzione Consorzio


Categoria Ristorazione

Roberta Agosti – Il Colmetto


Categoria Attività ludico-ricreative

Martina Bellini, Bellini Nautica

Categoria Agenzie Viaggi / Tour Operator

Rosé Besenzoni – Italy Destination by Paltours

Categoria Comuni

Roberta Martinelli – Comune di Rovato


Il nuovo Collegio dei Revisori, invece, è composto da:

Alessandro Renzi Brivio – Studio Nassini & Associati

Antonella Pastore – Rivalago Hotel

Giuliano Zambelli – Trattoria del Gallo

Lodovico Calabria – Al Malò Cucina e Miscelazione

Marco Donda – Franciacorta Tour

I Vice presidenti saranno nominati dal nuovo Consiglio che si riunirà il prossimo mese.

“L’opportunità di essere parte attiva nella promozione di questo territorio, un tempo conosciuto soprattutto per il suo patrimonio vitivinicolo e ora una vera e propria meta turistica, ha rappresentato per me un’occasione di crescita professionale e personale. Ringrazio i Consiglieri del mio consiglio di amministrazione e il personale del Consorzio Franciacorta che hanno costituito una vera e propria squadra, sfruttando le competenze distintive di ognuno per sviluppare e promuovere le risorse del nostro territorio attraverso un’intensa attività di promozione, comunicazione e, non da ultimo, di professionalità e formazione, elementi che hanno reso la Strada del Franciacorta un esempio virtuoso a cui fanno riferimento altre realtà omologhe in Italia e all’estero.

Ringrazio quei Comuni della Franciacorta che hanno creduto in un progetto di valorizzazione dei beni culturali e ambientali del territorio come leva per una creazione di un’economia sostenibile e competitiva.

Strada del Franciacorta non è solo un’associazione, ma è soprattutto una fucina di idee, di progetti, di discussioni costruttive e auspico che gli associati si sentano sempre più coinvolti perché è grazie alle persone e alla loro voglia di fare e di mettersi in gioco che oggi possiamo affermare con convinzione che siamo diventati non solo una meta turistica d’eccellenza ma anche un posto meraviglioso da vivere e di cui prenderci cura”. Conclude Camilla Alberti, ringraziando per questi anni di presidenza.

Leggi anche

MAIN PARTNERS

CNMI Camera Nazionale della Moda Italiana
Porsche Carrera Cup Italia
1000 Miglia
EMMYS

TECHNICAL
PARTNERS

Slow Food
Parmigiano Reggiano
Valoritalia

EDUCATIONAL
PARTNERS