Franciacorta: uno sguardo al futuro valorizzando il passato

21 Febbraio 2024

Presentata la prima Carta dei Vigneti e delle Zone della Franciacorta

19,5 milioni di bottiglie vendute in un anno mettono la Franciacorta, in termini di produzione e di posizionamento, al primo posto tra le denominazioni di origine italiane dedicate al metodo classico.

Un successo indiscusso e indiscutibile che non ha impedito alla Franciacorta e ai suoi produttori di guardare oltre, cercando di immaginare e di costruire una Franciacorta anche per le prossime generazioni, guardando al territorio non come ad un altro strumento di promozione ma ad una via per rafforzare l’identità della denominazione e aggiungere così nuove sfide.

Dopo tre anni di silenzioso lavoro è arrivato quindi il momento di presentare la prima Carta dei Vigneti e delle Zone della Franciacorta. Un lavoro che nasce dall’esperienza di Alessandro Masnaghetti, giornalista e cartografo di fama mondiale, che ha portato alla delimitazione precisa e minuziosa di 134 zone all’interno della denominazione, cercando di trovare il giusto equilibrio tra dettaglio, estensione delle zone, storia e tradizione.  Zone che non portano con sé alcun intento di classificazione, ma che aiutano finalmente a individuare e a valorizzare, all’interno della Franciacorta, delle aree omogenee in termini di paesaggio, storia, toponomastica e dunque – di nuovo – tradizione.

Come sostiene Alessandro Masnaghetti: “La valorizzazione di un vino può e deve infatti passare anche attraverso la valorizzazione della terra, e la valorizzazione della terra non può prescindere dal riconoscimento e dalla regolamentazione di nomi e di luoghi. Tanto più che la Franciacorta ha potuto dare a questo lavoro sul campo delle basi storiche incontestabili“.

La Franciacorta, prima in Italia e grazie al lavoro del compianto Paolo Oscar, è riuscita infatti nell’intento di digitalizzare il Catasto Napoleonico relativo alla propria area. Lo stesso catasto che all’inizio del 1800 è stato alla base dell’introduzione ufficiale in Borgogna dei lieux-dits e che in Franciacorta, ha fornito spesso precisi e indispensabili riscontri alla toponomastica utilizzata nella Carta.

La Carta non è tuttavia “soltanto” storia, tradizione e toponomastica. È anche il tentativo – grazie al testo pubblicato sul retro della Carta stessa – di descrivere la Franciacorta in modo semplice quanto efficace, con l’obiettivo di creare finalmente un linguaggio comune nel descrivere la denominazione.   Dalla geologia, mettendo da parte tecnicismi spesso difficili da decifrare e focalizzandosi invece sugli aspetti più evidenti e peculiari, al paesaggio, fornendo chiari e precisi riferimenti geografici che permetteranno a tutti di “leggere” la denominazione direttamente sul campo. Perché la Franciacorta merita di essere visita e, crediamo, anche amata.

Leggi anche

MAIN PARTNERS

Michelin 2023 Italia
CNMI Camera Nazionale della Moda Italiana
Porsche Carrera Cup Italia
1000 Miglia
EMMYS

TECHNICAL
PARTNERS

Slow Food
Parmigiano Reggiano
Calvisius
Acqua Panna
San Pellegrino
Valoritalia

EDUCATIONAL
PARTNERS