Che annata sarà?
Quando ci si avvicina al periodo della vendemmia, il lavoro dei produttori e dei vignaioli è febbrile, e le preoccupazioni si moltiplicano.
È il momento in cui si concentrano tutte le attività destinate a portare l’uva in cantina, e a mettere a frutto tutto il lavoro svolto in vigna durante l’anno. Ogni cambiamento, ogni sbalzo di temperatura, ogni pioggia possono influenzare l’annata e la qualità dell’uva, determinando quindi l’andamento e le caratteristiche del vino dell’anno.
Come si è arrivati nel 2024 a questo fatidico periodo?
La Franciacorta – quest’anno – ha avuto il medesimo meteo di tutto il Nord Italia, ma a fronte di piogge anche molto consistenti, non ha avuto danni. Da gennaio a fine giugno sono arrivati in questa zona 960 mm di pioggia: una quantità ottima, se pensiamo alle carenze che stanno vivendo altre Regioni. Il problema è che di tutta questa pioggia, circa la metà si è concentrata nei mesi di maggio e giugno.
Questo ha comportato una altissima pressione peronosporica, che ha portato alla necessità di fare tanti trattamenti in vigna, gli ultimi anche nelle ultime settimane, quindi poco prima della vendemmia, che probabilmente quest’anno inizierà con tempistiche similari allo scorso anno, nella settimana di ferragosto, con volumi importanti di vendemmia nella settimana del 19 – 25. Le ultime piogge di giugno molto intese e prolungate hanno determinato danni da peronospora larvata, ma per fortuna localizzata solo in zone dove è stato difficile entrare con i trattori a causa di un terreno particolarmente bagnato o a poche zone con ristagni di umidità.
C’è stata finora una sola grandinata sulla fascia centro orientale (dopo quella molto precoce di Pasquetta), e qui si è innestata con più facilità la peronospora.
L’oidio, invece, quest’anno è comparso solo da metà luglio con l’innalzarsi delle temperature e la presenza di un’importante umidità nell’aria.
Gli agronomi stimano una produzione del 85-90% del disciplinare, quindi sui 85-90 quintali ettaro in media.
I grappoli, soprattutto nel periodo della fioritura che è stata piuttosto lunga e della allegagione che è stata invece scalare, hanno fatto pensare a una acinellatura pronunciata, ma all’invaiatura la situazione è in parte rientrata tranne che per un po’ di filatura dei grappoli, che li ha resi più spargoli, facilitando così però la protezione sanitaria.
Momentaneamente non ci sono particolari problemi di stress idrico viste le precedenti abbondanti piogge ma non abbiamo ancora raggiunto la situazione ottimale a livello di temperature, visto che mancano ancora le gradite escursioni termiche fra il giorno e la notte, che si verificano solitamente in agosto inoltrato.
Confidiamo in una buona vendemmia, che non avrà i carichi produttivi della ’23 ma nemmeno gli stress della ’22. Ovviamente le prossime settimane contano tantissimo perché se è vero che il clima dell’annata determina il carattere del vino l’ultima fase di maturazione post invaiatura fino alla raccolta ne determina sicuramente la qualità e i quantitativi.
Aspettando la vendemmia in Franciacorta
Leggi anche
“Anema e vino”. I Festival Franciacorta Itineranti approdano a Napoli

“Viaggio in Franciacorta”: un diario, firmato e vissuto da Armando Castagno

12 anni fashion: la moda italiana sceglie di nuovo Franciacorta

A maggio la vigna si anima!

Affinità elettive: 1000Miglia rinnova la partnership con Franciacorta

Ai vertici del Made in Italy | Design, arte e buon vino

And the winner is… Franciacorta protagonista ai Wine Star Awards 2024
Appuntamenti con Gambero Rosso: la Franciacorta Experience riparte da Torino

Aspettando la vendemmia

Assemblea dei Soci Franciacorta, tra traguardi raggiunti e sfide per il 2024

Back in the USA | Le Franciacorta Restaurant Weeks sono tornate

Bentornata primavera • Un Festival per il corpo e per lo spirito

Brescia-Roma-Brescia • Franciacorta corre la 1000 Miglia su una Fiat del 1955

Buona fine e buon inizio

Cheers • Franciacorta torna a brillare sul palco degli Emmy® Awards

Coccole quotidiane | Ogni momento è buono per brindare

Collaborazioni formative • Amburgo accoglie Franciacorta con due giornate di eventi

Comunicazione della nomina dei membri della Commissione di valutazione relativamente alla procedura di selezione dell’organismo di esecuzione del programma di informazione e promozione dei prodotti agricoli nei mercati terzi Regolamento UE n. 1144/2014

Comunicazione della nomina dei membri della Commissione di valutazione relativamente alla procedura di selezione dell’organismo di esecuzione del programma di informazione e promozione dei prodotti agricoli nel mercato interno Regolamento UE n. 1144/2014

Comunicazione di avvenuta aggiudicazione della procedura di selezione dell’organismo di esecuzione del programma di informazione e promozione dei prodotti agricoli nei mercati terzi GIAPPONE – SINGAPORE – CINA (HONG-KONG) – Regolamento UE n. 1144/2014

Comunicazione di avvenuta aggiudicazione della procedura di selezione dell’organismo di esecuzione del programma di informazione e promozione dei prodotti agricoli nel mercato interno ITALIA – FRANCIA – GERMANIA – SPAGNA – Regolamento UE n. 1144/2014

Conclusa con successo la 1000Miglia Warm Up

Convegno per i 25 anni del Festival Franciacorta: un viaggio tra passato, presente e futuro

Da Consorzio a brand: la F merlata cambia volto

Da Miami a Düsseldorf, tutti pazzi per il Franciacorta

Da Tokyo fino a New York | Franciacorta in tour

Eataly X Franciacorta

Franciacorta a Vinitaly 2024

Franciacorta a Vinitaly: la grande sfida dei vini italiani è il mercato mondiale

Franciacorta celebra Milano

Franciacorta chiude il 2022 in positivo e inizia il 2023 con un programma ricco di attività

Franciacorta chiude il 2023 con una crescita in valore e inizia il 2024 con un un programma ricco di attività

Franciacorta da scoprire. Online il primo tour virtuale che fa da teaser alla visita reale

Franciacorta dedica la sede del Consorzio a Luigi Veronelli in occasione del 20° anniversario della sua scomparsa

Franciacorta e Guida Michelin siglano una partnership triennale esclusiva per il mercato statunitense

Franciacorta e Guida MICHELIN USA: celebrazione dell’eccellenza a New York, Chicago e Washington DC

Franciacorta e Guida Michelin, avviata la partnership in California

Franciacorta e Guida MICHELIN: un nuovo capitolo

Franciacorta è Wine Partner degli Emmy® Awards e del Giffoni Film Festival 2022

Franciacorta fa il tutto esaurito al Festival in Cantina e vola a Los Angeles

Franciacorta in corsa alla 1000 Miglia

Franciacorta in the USA

Franciacorta inaugura le festività a Roma

Franciacorta Official Sparkling Wine dei 74° Emmy® Awards

Franciacorta oltrepassa la frontiera dei 20 milioni di bottiglie vendute

Franciacorta partner di Nomad a St. Moritz

Franciacorta per 3 anni Official Sparkling Wine degli Emmy® Awards

Franciacorta porta l’eccellenza italiana ai 76° Emmy® Awards

Franciacorta porta l’eleganza italiana ai 76° Emmy® Awards: vino, celebrità e alta cucina

Franciacorta presenta il report sulle attività di Ricerca e Sviluppo
