Situata in un’antica dimora di campagna risalente al XVI secolo, l’azienda agricola Lo Sparviere è un luogo senza tempo che parla di storia e amore per la terra. Posta in posizione dominante, rappresenta uno splendido esempio di architettura dell’epoca dove è stata mantenuta la bellezza delle sale affrescate padronali che esprimevano al meglio l’ospitalità.
L’azienda deve il suo nome alla raffigurazione dello sparviere collocata sul maestoso camino all’interno del salone della casa padronale, nucleo storico della cantina. Tutti i vigneti dell’azienda, condotti ad agricoltura biologica dal 2013, si trovano nei comuni di Monticelli Brusati e Provaglio d’Iseo, a ridosso dei primi rilievi montuosi delle Prealpi Lombarde. I suoli di questa zona, diversamente dai terreni della Franciacorta di origine morenica riportati dallo scioglimento dei ghiacciai, sono autoctoni e costituiti da marne calcaree. È la composizione ricca di minerali e di argille sedimentarie, tipica di questo contesto, a conferire struttura e sapidità ai Franciacorta Lo Sparviere.
Le uve provenienti dai vari vigneti vengono vinificate separatamente, così da far emergere e distinguere i singoli terroir. Solo attraverso la massima cura per la vigna e la terra, la rigorosa selezione delle uve e l’attento lavoro dell’uomo in cantina si raggiunge l’eccellenza per poter portare nel bicchiere la naturale vocazione del territorio: la filosofia alla base dei Franciacorta Lo Sparviere. Questa precisa identità si riconosce e prende vita nelle diverse tipologie dei Franciacorta Lo Sparviere: Brut, Extra Brut, Satèn, Rosé e Dosaggio Zero.